aprile2025
Il portale pratico del mare venerdì, 09 maggio 2025

Olimpiadi 2024: l'offshore
rimandato a maggio


09-12-2020

Il 7 dicembre a Losanna si è riunito il Meeting Executive Board olimpico per decidere le nuove discipline per i Giochi di Parigi: promossi kitesurf e 470 misti, rimandato il monotipo d'altura.

Olimpiadi 2024: l'offshore
rimandato a maggio

Le classi veliche che scenderanno in gara ai Giochi di Parigi del 2024 non sono ancora tutte decise. Il Meeting Executive Board del Comitato Olimpico Internazionale che si è svolto il 7 dicembre a Losanna (Svizzera) con il compito di valutare le nuove proposte delle federazioni sportive mondiali, ha accettato infatti solo due delle tre nuove classi decise da World Sailing, la federazione mondiale della vela. Sono stati ammessi la new entry del kitesurf misto (maschile e femmnile) e il 470 misto, che sostituirà il 470 femminile e maschile, ma è stata rinviata la decisione che riguarda l'Offshore Mixed Keelboat, la regata di altura per equipaggio misto su monotipo a chiglia.

La discussa nuova classe che dovrebbe rappresentare una delle novità più importanti della vela olimpica e sostituire la storica deriva Finn, ha infatti destano molte perplessità in seno al Comitato, come ha dichiarato Kit McConnell, “Sports Director” del Cio: «Per quanto riguarda la sostituzione del Finn con l’Offshore Mixed Keelboat è stata analizzata la potenzialità di un evento con ricadute su un’audience virtuale ma sono stati presi in esame anche i costi e la necessità di un piano di sicurezza complesso, per garantire la sicurezza agli atleti in una regata che si disputa a centinaia di miglia fuori dalla costa». Il Cio vuole dunque riesaminare ulteriormente questo evento e ha chiesto a World Sailing di fornire ulteriori informazioni e analisi sul nuovo monotipo a chigliat, oppure proporre un'alternativa. La  decisione definitiva sarà presa non appena possibile, ma non oltre il 31 maggio 2021.

A questo punto gli scenari restano ancora aperti e chissà qualora il doppio d'altura fosse definitivamente bocciato se potrebbe rientrare il Finn, che tra l'altro essendo una disciplina solo maschile poco si sposa con l'obiettivo dichiarato del Cio di fare di Parigi 2024 i primi Giochi Olimpici con la piena parità di genere. Ma anche puntare su una disciplina alternativa sarebbe una scelta non facile a soli tre anni dall'inizio dei Giochi. In attesa della decisione sull'ultima classe velica per Parigi 2024 l'attuale elenco delle discipline risulta così composto: 470, 49er, 49erFx, Rs:X, Laser, Laser Radial, Nacra 17 e Kitesurf.
Un'altra decisione presa a Losanna sulla vela riguarda invece la quota atleti ammessi, ridotta del 20 per cento. Dai 350 velisti di Tokyo 2021 si passerà ai 320 di Parigi 2024.

La riunione del Cio ha poi promosso anche 4 nuove discipline olimpiche: skateboarding, climbing (arrampicata sportiva), surfing e breaking (break dance). In generale il numero degli atleti sarà di 10.500 (592 meno di Tokyo) e gli eventi 329 (10 meno di Tokyo). La parità di genere è stata portata al 50 per cento e la presenza di uomini e donne sarà uguale in 28 dei 32 sport presenti.

© Riproduzione riservata