È stato presentato dalla Federazione Italiana della Vela il nuovo progetto nazionale di promozione della vela senza barriere
Nasce la Para Sailing Academy, un centro tecnico e promozionale itinerante dedicato al mondo Para Sailing, la vela per tutti e per ogni tipo di disabilità.
Ne è stato dato l'annuncio l'11 novembre presso il Porto di Roma dal Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre in presenza del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, della Vicepresidente Coni Silvia Salis, del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e del Presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli.
Sull'onda della Next Generation Foil Academy presieduta da Alessandra Sensini e dedicata alla "vela volante", la Para Sailing Academy offrirà l’occasione per tutti di avvicinarsi alla vela attraverso strutture e attività dedicate in un vero e proprio villaggio itinerante. Un format strutturato, dunque, che toccherà varie tappe appoggiandosi a una selezione di circoli Fiv in tutto il territorio nazionale, con l'unico obiettivo di promuovere l'attività velica consentendo anche alle persone che hanno difficoltà a spostarsi di approcciarsi a questa discilplina in un luogo vicino alla propria residenza.
Una buona notizia che fa eco all'ottimo risultato ottenuto sempre l'11 settembre a Tampa (Florida, Usa) da Antonio Squizzato al Mondiale assoluto classe 2.4mR. Il velista gardesano ha ottenuto il quarto posto assoluto, il terzo tra gli atleti para sailing e il secondo tra gli one design. L'ennesima dimostrazione che la vela è e deve essere lo sport per tutti.