aprile2025
Il portale pratico del mare lunedì, 05 maggio 2025

Salerno: la Palinuro
apre al pubblico


04-07-2023

La nave scuola della Marina Militare impegnata nella 59° campagna d'istruzione degli allievi dell'Istituto Morosini di Venezia potrà essere visitata dal 6 all'8 luglio.

Salerno: la Palinuro
apre al pubblico
La Palinuro, la nave scuola della Marina Militare, è approdata a Salerno dove sarà aperta ai visitatori fino a sabato 8 luglio
 
Presenti a bordo gli studenti del primo corso della Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia, impegnati nella 59ª campagna d'istruzione iniziata da Napoli il 9 giugno. 
Gli allievi, immersi nella vita di bordo alle prese con le peculiari attività marinaresche, completano così la loro formazione accrescendo le loro conoscenze sulla cultura e il rispetto del mare. 
La nave goletta della Marina Militare è infatti anche ambasciatrice dell'associazione Marevivo e nel corso di tutte le tappe della campagna sarà anche la location itinerante della mostra Only One: One Planet, One Ocean, One Health.
 
A Salerno, dove l'affascinante veliero è approdato dopo uno scalo a Milazzo (14 giugno) e a Genova (22 giugno), è possibile effettuare le visite nei seguenti orari: mercoledì 5 e giovedì 6 luglio dalle ore 15 alle ore 19 e venerdì 7 luglio dalle ore 9 alle ore 12.
 
La campagna della Palinuro proseguirà quindi con scali a Palermo il 13 luglio, a La Maddalena il 23 luglio, a Messina il 3 agosto per concludersi a Brindisi il 17 agosto.
 
Lunga 59 metri e varata il 21 marzo del 1934 la nave fu costruita interamente in acciaio presso i cantieri Cantieri Dubigeon in Francia, col nome con il nome di Commandant Louis Richard. Di proprietà di una società privata francese, fino all’inizio della Seconda Guerra Mondiale fu destinata al commercio e al trasporto del merluzzo nei Banchi di Terranova.
Nel 1950 fu acquistata dalla Marina Militare Italiana che la sottopose ad una serie di importanti lavori. Entrò in servizio a luglio del 1955.
Da allora l'imponente goletta ha toccato la maggior parte dei porti del Mediterraneo e del Nord Europa partecipando tra gli altri ai prestigiosi raduni delle Tall Ships e percorrendo complessivamente circa 300 mila miglia
 
Il suo motto è “Faventibus Ventis”, “Con il favore dei venti”, il suo porto di assegnazione La Maddalena.

© Riproduzione riservata