aprile2025
Il portale pratico del mare martedì, 20 maggio 2025

The Ocean Race
salpa il giro del mondo


13-01-2023

Il 15 gennaio parte da Alicante la regata in sette tappe intorno al pianeta con traguardo a Genova. In gara cinque Imoca 60 e sei Vor 65 impegnati nella Sprint Cup

The Ocean Race
salpa il giro del mondo

Partito il countdown ad Alicante in vista dell'inizio della The Ocean Race, il giro del pianeta a tappe in equipaggio la cui partenza è in programma domenica 15 gennaio. L'erede della Whitbread Round the World Race, tra le regate più impegnative e seguite al mondo, prevede una rotta di 30.000 miglia attraverso i grandi oceani e il passaggio sotto i tre grandi capi di Horn, Buona Speranza e Leeuwin. Il percorso della 14° edizione della gara è diviso in sette tappe e si svolge secondo la formula che prevede al termine di ogni prova di altura delle In-Port Race, regate costiere utili ad accumulare punti per la classifica generale dell'evento. Nel 2023 la regata toccherà Alicante, Capoverde, Città del Capo, Itajaì, Harhus, Kiel e Genova dove si svolgerà il gran finale; l'approdo sotto la Lanterna porta per la prima volta l'arrivo in Mediterraneo e segna l'ingresso di una città italiana tra le località elette a scalo di questo importante evento velico. Oltre all'inedito traguardo nel Mare Nostrum, in questa edizione della regata si correrà la tappa più lunga della sua storia, la terza, da Città del Capo (Sudafrica) a Itajaì (Brasile): 12.750 miglia no-stop che impegneranno la flotta per circa un mese di navigazione nei mari del Sud.

In ogni caso le novità della The Ocean Race non si limitano solo al percorso, ma riguardano anche le imbarcazioni in gara che comprendono i Vor 65 e gli Imoca 60. Tuttavia saranno solo quest'ultimi a compiere l'intero giro del mondo, dunque le sette tappe previste: in gara ci sono gli statunitensi di 11th Hour Racing Team, i tedeschi di Team Malizia, i franco tedeschi di Guyot environnement - Team Europe, i francesi di Biotherm Sailing Team e gli svizzeri Team Holcim – Prb. Ogni equipaggio è composto da cinque membri, dei quali almeno una donna.

Per la flotta dei Vor 65 è stato istituito invece il The Ocean Race VO65 Sprint Cup che prevede la partecipazione solamente alle tappe di Alicante-Capo Verde, Aarhus-L’Aia e L’Aia-Genova, e nelle relative In-Port Race. A questo nuovo trofeo sono iscritti sei team composti da 10 membri d'equipaggio (di cui almeno tre donne e tre under 30): i portoghesi del Mirpuri Foundation Racing Team, i lituani di Ambersail 2, gli olandesi di Team JAJO, i polacchi di WindWhisper Racing Team, i messicani di Viva México e gli austro-italiani di Austrian Ocean Racing powered by Team Genova.

A rappresentare l'Italia in questa regata non ci sarà soltanto Genova ma anche tre velisti azzurri. Si tratta di Francesca Clapcich, alla sua seconda partecipazione a bordo dell'Imoca 60 statunitense11th Hour Racing Team, e gli esordienti Cecilia Zorzi e Alberto Riva che faranno parte dell'equipaggio Austrian Ocean Racing powered by Team Genova, squadra nata da una partenership tra il team austriaco, e alcune importanti istituzioni e aziende italiane tra le quali anche la Marina Militare Italiana, Federazione Italiana Vela e Sangiorgio Marine. Per i due atleti italiani, i quali vantano già un importante curriculum nelle regate d’altura, si tratta di un esordio che speriamo possa portare alla conquista del nuovo trofeo The Ocean Race VO65 Sprint Cup.

Il pubblico può seguire la regata contando su un servizio di tracking disponibile sul sito della manifestazione e sui social media ufficiali.

© Riproduzione riservata

Link: