Il maxi trimarano Edmond de Rothschild con a bordo i due skipper francesi ha tagliato la linea di partenza tra l'isola di d'Ouessant e Cap Lizard con l'obiettivo di completare il giro del mondo in meno di 40 giorni, 23 ore e 30 minuti
Il Trofeo Jules Verne fu ideato nel 1985 dal navigatore francese Yves Le Cornec con l'obiettivo di premiare l'equipaggio che effettua il giro del mondo in barca a vela in minor tempo possibile, senza scali o assistenza esterna.
Le regole sono molto semplici: si parte in una data a propria scelta dalla linea immaginaria che separa il faro di Créac’h sull'isola di d'Ouessant da quello di Cap Lizard, si completa il giro del mondo lasciando a sinistra Capo di Buona Speranza, Cape Leeuwin e Capo Horn e si risale l'Atlantico fino a tagliare nuovamente la linea di partenza in senso inverso.
Un'idea "folle" costantemente proiettata verso la massima velocità che ha visto cimentarsi e trionfare vere e proprie icone della vela d'altura tra cui Peter Blake, Robin Knox-Johnston, Olivier de Kersauson, Bruno Peyron, Franck Cammas, Loick Pyeron e Francis Joyon che nel 2017 a bordo di Idec Sport ha fissato il record in 40 giorni, 23 ore e 30 minuti mantenendo una velocità media di 21.96 nodi.
A lanciarsi nel tentativo di migliorarlo è ora il Maxi Edmond de Rothschild con a bordo Charles Caudrelier e il co-skipper Franck Cammas più altri quattro membri d'equipaggio ha lasciato gli ormeggi di Lorient domenica 12 febbraio e tagliato la linea del via alle ore 14.
Per vincere il trofeo l'equipaggio al comando del maxi trimarano di 32 metri dovrà completare l'impresa entro le ore 12:38 Utc del 25 marzo.
“La finestra meteo – ha dichiarato Caudrelier – è piuttosto atipica. Sebbene abbiamo un'idea molto precisa di ciò che potrebbe accadere nel Nord Atlantico, lo stesso non si può dire dell'Atlantico meridionale a causa di un sistema di bassa pressione presente a Sud del Brasile".
L'obiettivo per ora è arrivare a Capo di Buona Speranza in vantaggio rispetto Francis Joyon che impiegò appena 12 giorni e 19 ore.
I tempi dei precedenti record:
1993 – Bruno Peyron / Commodore Explorer (28m) – 79:06:15:56
1994 – Peter Blake, Robin Knox-Johnston / Enza New Zealand (28m) – 74:22:17:22
1997 – Olivier De Kersauson / Sport-Elec (27.3m) – 71:14:22:08
2002 – Bruno Peyron / Orange (32.8m) – 64:08:37:24
2004 – Olivier De Kersauson / Geronimo (33.8m) – 63:13:59:46
2005 – Bruno Peyron / Orange II (36.8m) – 50:16:20:04
2010 – Franck Cammas / Groupama 3 (31.5m) – 48:07:44:52
2012 – Loïck Peyron / Banque Populaire V (40m) – 45:13:42:53
2017 – Francis Joyon / IDEC SPORT (31.5m) – 40:23:30:30