aprile2025
Il portale pratico del mare lunedì, 19 maggio 2025

Varata a Cagliari
Luna Rossa Prototype


14-10-2022

Il 13 ottobre presso la base del team italiano di Coppa America è stata messa in acqua la barca-laboratorio sulla quale sarà sviluppato l'Ac 75 per la sfida del 2024

Varata a Cagliari
Luna Rossa Prototype
Triangoli rossi, neri e bianchi a comporre una livrea psichedelica, messa in risalto dal giallo brillante dei grandi bracci dei foil. Si presenta in questa veste insolita e sgargiante, ma in realtà opportunamente studiata per mimetizzarne le linee,  Luna Rossa Prototype varata il 13 ottobre a Cagliari sul quale il team italiano svilupperà l'AC 75 con cui disputerà la 37° America's Cup in programma nel 2024 a Barcellona. Alle ore 14 del 13 ottobre la barca ha toccato l'acqua, dopo il rituale battesimo del varo con la madrina Miuccia Prada avvenuto a Cagliari lungo il molo Ichnusa, base operativa di Luna Rossa. Alla cerimonia era presente lo stato maggiore dello sfidante italiano, tra cui il Ceo dello sponsor Pirelli Marco Tronchetti Provera, Agostino Randazzo, Presidente del Circolo della Vela Sicilia (Club che ha lanciato la sfida al defender New Zealand) e Max Sirena, Team Director e skipper.
«Vedere il prototipo Luna Rossa in acqua  – ha dichiarato quest'ultimo – è motivo di grande orgoglio, perché si tratta di un progetto molto innovativo sul quale concentreremo tutto lo sviluppo che confluirà poi nel nuovo AC75 con il quale parteciperemo alla 37° Coppa America. È stato un processo complicato; abbiamo spinto in tutti i settori, anche traendo esperienza dalla scorsa edizione, per ottimizzare gli aspetti fondamentali, delineare le linee e incrementare lo sviluppo aerodinamico e idrodinamico».
 
Che sia stato un progetto complicato lo dimostrano i quasi 10 mesi, le oltre 30.000 ore di lavoro e le risorse umane impiegate (25 persone in cantiere e 40 membri del team design) per la costruzione dello scafo e dei componenti realizzati interamente in fibra di carbonio. L'albero è di tipo alare e alza un set di vele sviluppato da North Sails simile a quello visto sugli Ac 75; il bompresso ha dimensioni ridotte e servirà solo da supporto alle apparecchiature tecniche visto che il Code 0 non è più ammesso in regata. Naturalmente sono stati forniti pochi dati tecnici, in linea con la segretezza che da sempre aleggia intorno al progetto e allo sviluppo delle barche di Coppa America. Tuttavia, osservando le foto si nota una carena totalmente diversa dall'AC75 del 2021, con sezioni a V molto più pronunciate rispetto la vecchia Luna Rossa. Con questa “mossa” il sindacato italiano sembra mettere sul piatto una strategia nuova in autonomia rispetto gli avversari, essendo per ora l'unico ad aver presentato la propria barca-laboratorio.
 
La cerimonia del varo è stata anche l'occasione di presentare il team e i membri dell'equipaggio che già dai prossimi giorni cominceranno a effettuare i primi test sul nuovo, arlecchinesco, bolide volante.

© Riproduzione riservata

Link: