aprile2025
Il portale pratico del mare domenica, 11 maggio 2025

Bambini intossicati a Genova
durante la Coppa Primavela


30-08-2024

Colpiti da gastrointerite 15 atleti impegnati nella manifestazione organizzata dalla Fiv dopo un tuffo a Punta Vagno. Allarmanti i livelli batterici rilevati dall'Arpal

Bambini intossicati a Genova
durante la Coppa Primavela
La Procura di Genova ha avviato un'indagine in seguito a una serie di intossicazioni che hanno colpito 15 giovanissimi impegnati in classe Techno 293 nella Coppa Primavela dal 26 a 28 agosto. 
Tutto ha avuto inizio il giorno d'esordio del Campionato  quando, annullate le regate a causa della mancanza di vento, i giovani velisti avrebbero deciso di concedersi un bagno rinfrescante  nella spiaggetta di Punta Vagno, vicino al campo di regata
Subito dopo alcuni di loro sono stati colpiti da sintomi di gastrointerite quali febbre nausea, vomito e cinque sono stati addirittura ricoverati nell'ospedale Gaslini.
 
A seguito della denuncia sporta dai genitori dei piccoli atleti, l'Arpal (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure) ha condotto analisi sulla qualità del mare nella zona della Foce di Genova, rivelando risultati allarmanti. 
I campionamenti, effettuati il 27 agosto 2024 alle 14:30, hanno mostrato una drastica differenza tra due punti distanti meno di 100 metri. Presso i Bagni San Nazaro, area balneabile e dal prossimo 6 settembre sede dei Campionati Mondiali di Coastal Rowing, i livelli di enterococchi ed escherichia coli erano entro i limiti di legge. Tuttavia, a ponente del depuratore di Punta Vagno (punto 2 nell'immagine), in un'area non monitorata per la balneazione, i livelli batterici superavano di oltre 100 volte i limiti consentiti: più di 24.000 Enterococchi (limite 200) e oltre 20.000 E. coli (limite 500). Questi risultati sollevano dubbi sul funzionamento del depuratore, che scarica liquami trattati a 800 metri dalla riva, e sulla sicurezza delle acque per i bagnanti. 
 
La situazione ha destato preoccupazione tra i residenti, che si aggiungono a quelle generate da recenti problemi in altri impianti di depurazione cittadini, come quello di Quinto. 
Le autorità stanno ora indagando per chiarire le cause di questa anomalia, mentre cresce la richiesta di controlli più stringenti sugli impianti di trattamento delle acque reflue. Nel frattempo, sugli stessi campi di regata dal 30 agosto al 2 settembre s corrono i Campionati Italiani Giovanili in singolo riservati alle classi Optimist, ILCA 4, ILCA 6,Techno 293 e iQFOiL Youth.
Ci auguriamo che venga chiarito come mai i controlli sul funzionamento dei depuratori non vengano condotti in tempo reale, ma solo in seguito a eventi compromettenti la salute pubblica. 
 
 

© Riproduzione riservata