aprile2025
Il portale pratico del mare giovedì, 08 maggio 2025

Da natante
a imbarcazione


27-08-2020

Per navigare oltre le 12 miglia dalla costa le unità fino ai 10 metri di lunghezza devono essere iscritte nei registri marittimi, procedura che ha subito cambiamenti. La spieghiamo in un articolo da oggi in anteprima su Bolina2

Da natante
a imbarcazione
I natanti nel nostro paese hanno un trattamento privilegiato. Sono beni mobili non registrati e non soggetti a iscrizione nei Registri marittimi, non hanno bisogno del Certificato di sicurezza evitando le dispendiose visite periodiche, si possono acquistare e vendere senza formalità e risultano abbastanza “invisibili” al fisco. 
Una situazione burocratica ideale per la loro diffusione, ostacolata improvvidamente dall’ultima riforma del Codice della Navigazione che gli ha in parte tarpato le ali obbligandoli a navigare, anche se certificati in categoria A CE, entro le 12 miglia dalla costa. 
Un recinto che per molti velisti, armatori magari di barche che strutturalmente potrebbero affrontare l’oceano, può risultare troppo stretto e per superare il quale non c’è che una soluzione: l’iscrizione al Rid, il Registro marittimo. Con questa procedura infatti il natante riceve in dote la Licenza di Navigazione, il Certificato di sicurezza e si trasforma in “imbarcazione” acquisendone diritti e doveri, compreso quello di poter navigare “senza limiti”, caratteristiche tecniche permettendo. 

© Riproduzione riservata

Link: