aprile2025
Il portale pratico del mare sabato, 10 maggio 2025

Imoca: programma ricco per il 2005-2006


09-11-2004

Mentre 23 concorrenti hanno preso il largo domenica 7 novembre per l'edizione del 2004 del Véndee Globe, il giro del mondo senza scalo e in solitario, l'Imoca, l'associazione dei monoscafi di 60 piedi, ha stilato il programma per gli anni a venire

Imoca: programma ricco per il 2005-2006
Sono partiti alle ore 12.02 Gmt del 7 novembre da Les Sables d'Olonne, sulla costa atlantica della Francia, le 20 imbarcazioni in corsa nel "Véndee Globe ", giro del mondo in solitario e senza scalo. Mentre la sfida estrema ai mari e alle difficili condizioni meteorologiche prende forma attraverso miglia d'oceano, e in testa alla flotta si porta Vincent Riou al comando di "PRB", l'Imoca, l'associazione internazionale dei monoscafi di 60 piedi oceanici, ha reso pubblico il programma per il 2005-2006. La novità è rappresentata dalla volontà di rendere le regate oceaniche sempre più accessibili ai concorrenti d'ogni parte del mondo, cercando di fissare gli standard costruttivi e una sorta di "monotipia" per calmierare i budget necessari a costruire questi purosangue del mare, e di spettacolarizzare gli eventi con appuntamenti fissi annuali appetibili per il grande pubblico. La fortuna di queste grandi imprese è dimostrata dall'accresciuta partecipazione di skipper professionisti provenienti da diverse nazioni, e non più, come nei primi anni novanta, dei soli fuoriclasse francesi. I tempi si dimostrano maturi per una seria programmazione e l''Imoca ha pianificato un quadriennio d'appuntamenti con le regate oceaniche, ben concertato con i media, e alternate con regate "brevi" per avvicinare gli spettatori agli skipper e alle barche. Il 2005 si apre con la "Calais Round Britain and Ireland Race" in partenza il 22 maggio, regata riservata a equipaggi di due. Il 7 agosto è poi la volta della" Fastnet", classica regata per equipaggi numerosi, con cadenza biennale e partenza da Cowes, isola di Wight (Inghilterra), con obiettivo il mitico faro situato sul "Fastnet Rock" e ritorno a Plymouth, nel Sud Ovest britannico. Tra giugno e settembre si svolgono due regate di 1000 miglia per equipaggi, con percorso ancora da stabilire, una nel Nord Ovest francese e l'altra nella Francia mediterranea. A novembre è in programma la settima edizione della "Transat Jacques Vabre", per due persone d'equipaggio, partenza da Le Havre (Francia) e arrivo a Salvador de Bahia (Brasile). Nel 2006 è in programma una regata, per equipaggi di due, dalla Bretagna (Francia) alla Cina, o da Lorient (Francia) a Bermuda, con ritorno a Lorient. Segue l'appuntamento con la "Route du Rhum", transatlantica in solitario da Saint Malo (Francia) a Guadalupa (Caraibi). Nell'anno è poi ancora prevista la "Five Oceans" (ex "Around Alone"), una regata in solitario intorno al mondo a tappe, di cui probabilmente la Route du Rhum rappresenta una, e due regate per equipaggi, di 1000 miglia e percorso da definire. L'aumento di visibilità, attraverso la presenza dei media, in queste manifestazioni una volta riservate a un elite di appassionati, è certamente legata agli investimenti delle grandi corporation interessate a produrre utili, ma può generare fenomeni meritevoli come l'azione dello skipper di "Skandia", Nick Moloney. Alla prima esperienza nella "Véndee Globe ", il giovane australiano è in corsa per "Sail 4 Cancer" www.sail4cancer.org, un'organizzazione benefica il cui scopo è di raccogliere denaro a favore della ricerca sul cancro. Moloney conta di devolvere all'associazione circa 42.000 pound, l'equivalente di un pound ogni chilometro percorso durante la lunga e difficile rotta. (Lu.Ca)

© Riproduzione riservata

Link: