Cominciano domenica 28 le regate dei XXXIII Giochi Olimpici. Nelle acque di Marsiglia i nostri migliori atleti. Chi sono e a cosa possono aspirare
È tutto pronto a Parigi per l'avvio dei Giochi Olimpici del 2024 che per quel che attiene la specialità della vela, sono in programma a Marina di Marsiglia dal 28 luglio all'8 agosto.
Il calendario prevede le gare di:
– iQFoil e 49er dal 28 al 2 agosto;
– Ilca 6 e 7 dal 1° al 6 agosto;
– 470 misto dal 2 al 7 agosto;
– Nacra 17 dal 3 al 7 agosto;
– Kite surf dal 4 all'8 agosto.
L'Italia schiera sul campo i suoi talenti migliori con ottime possibilità di rimpinguare il medagliere azzurro che al momento, dopo 33 edizioni dei Giochi, nella vela annovera solo 4 ori, 3 argenti e 8 bronzi.
La storia, lo ricordiamo, ci ha visto primeggiare con l'oro di Luigi De Manincor, Domenico Mordini, Massimo Enrico Poggi, Luigi Mino Poggi, Giovanni Leone Reggio e Bruno Bianchi in classe 8m SI a Berlino 1936, Agostino Straulino e Nicolò Rode nella Star a Helsinki nel 1952 (poi anche argento nel 1956 a Melbourne), Alessandra Sensini (già argento a Pechino nel 2008 e bronzo a Atlanta nel 1996 e ad Atene nel 2004) nel Mistral a Sydney del 2000 e Ruggero Tita e Caterina Banti nel Nacra 17 a Tokyo nel 2020.
Oltre quelli già citati vantiamo poi l'argento di Luca Devoti nel Finn a Sydney 2000 e le medaglie di bronzo di Antonio Ciciliano, Antonio Cosentino, Giulio De Stefano nei Dragoni a Roma nel 1960, di Franco Cavallo e Camillo Gargano nella Stare di Fabio Albarelli nel Finn in Messico nel 1968, di Giorgio Gorla e Alfio Peraboni nella Star a Mosca nel 1980 e a Los Angeles nel 1984, e di Diego Romero nel Laser a Pechino nel 2008.
Tra esordienti e atleti olimpici già affermati la squadra azzurra vede impegnati sui campi di regata i seguenti atleti:
– Lorenzo Brando Chiavarini (Roma, 30 anni), corre nell'Ilca 7, specialità in cui è stato Campione Europeo nel 2019;
– Bruno Festo (25 anni) prodiere nel 470 misto. Il suo miglior risultato è stato il 4° posto ai Campionati del mondo di Vilamoura nel 2021, seguito dal 6° agli europei di Cannes nel 2024.
– Elena Berta (32 anni con due partecipazioni alle Olimpiadi di Rio 2016 e Tokyo 2020) timoniere nel 470 misto vanta invece il 3° posto ai Campionati del mondo di Vilamoura nel 2021, il 2° agli europei di Monaco del 2017 e il 3° alla Coppa nel Mondo di Marsiglia nel 2018.
– Riccardo Pianosi (19 anni, di Pesaro) nel Kite surf ha conuistato il 1° posto al Campionato Europeo di Portsmouth nel 2023 (dopo il 3° di Lepanto nel 2022 e prima del 2° di Los Alcarazes nel 2024) e il 2° e il 3° posto ai Mondiali di Hyères nel 2024 e di Torregrande nel 2021.
– Nicolò Renna (23 anni, di Rovereto) nell'iQFoil è stato 1° agli Europei di Patrasso nel 2023 (dopo il 2° a Torbole nel 2022) e ancora 1° ai Mondiali di Lanzarote nel 2024 (dopo il 3° posto a l'Aia nel 2023).
– Ruggero Tita (di Rovereto, 32 anni) e Caterina Banti (romana, 37 anni) sono gli indiscussi dominatori nel Nacra 17 con un oro olimpico a Tokyo nel 2020, ma anche 4 titoli europei (Kiel nel 2017, Gdynia nel 2018, Attersee 2020, Aarhaus 2022) e 4 mondiali (Aarhus 2018, Halifax 2022, L'Aia 2023, La Grande Motte 2024);
– Clara Benini Florani (di Rovereto, 23 anni) gareggia nell'Ilca 6. I suoi migliori piazzamenti sono stati l'8° posto agli europei di Andora nel 2026 e il 18° ai mondiali di Mar de La Plata nel 2024;
– Giorgia Bertuzzi (di Rovereto, 23 anni, prodiere) gareggia nel 49er Fx con Jana Germani (Trieste, 25 anni, timoniere) con cui ha conquistato il 2° posto agli europei di Vilamoura nel 2023 (dopo il 3° ad Aarhus nel 2022) e il 3° posto ai Mondiali di Lanzarote nel 2024.
– Marta Maggetti (cagliaritana, 28 anni, già presente a Tokyo nel 2020) compete nell'iQFoil con cui è stata Campionessa del mondo a Brest nel 2022;
– Maggie Eillen Pescetto (24 anni, nata in Irlanda) nel Kite Surf ha registrato i migliori piazzamenti col 10° posto agli europei di Los Alcazares e il 12° ai Mondiali di Hyères nel 2024.
Sulla base dell'esperienza acquisita dagli atleti, della loro costanza nelle prestazioni e dei risultati sin qui ottenuti dunque, l'Italia può puntare dunque con una certa sicurezza a un ampio numero di medaglie.
Se dovessimo scommettere punteremmo sull'oro di Ruggero Tita e Caterina Banti nel Nacra 17, di Nicolò Renna nell'iQFoil e di Riccardo Pianosi nel Kite surf. Ma hanno ottime possibilità anche Marta Maggetti (iQFoil), Elena Berta e Bruno Festo (470 misto), Lorenzo Brando Chiavarini (Ilca 7), Giorgia Bertuzzi e Jana Germani (49er Fx).
Tuttavia sappiamo bene che le competizioni sportive sono imprevedibili e molti fattori possono influenzare il risultato finale. Ma questa volta, possiamo finalmente dirlo, ce la giochiamo davvero ai massimi livelli.
Le gare, lo ricordiamo, sono trasmesse in chiaro da Rai 2 ed Eurosport 1 e 2 e in streaming su Rai Play.
Forza ragazzi!