aprile2025
Il portale pratico del mare sabato, 10 maggio 2025

Mondiali "5.5 S.I.": Italia prima tra i classic


17-09-2004

Il team svizzero guidato dall'olimpionico Flavio Marazzi è il nuovo campione, ma nella categoria "Classic" primeggiano gli italiani di "Cibele II" al comando di Luca Chirieleison.

Mondiali "5.5 S.I.": Italia prima tra i classic
Si sono svolti sul Lago di Garda trentino dal 3 all'11 settembre i Campionati del Mondo della classe "5.5 Stazza Internazionale" organizzati dal Circolo Vela Torbole. Una flotta di 36 imbarcazioni, divisa nelle categorie "Modern", "Classic" e "Evolution", ha dato vita a una sfida d'alto livello tecnico, correndo quattro regate con vento moderato e tre con vento forte. Il tempo sereno e la temperatura gradevole hanno creato le condizioni ideali per lo svolgimento del campionato di una classe d'antica tradizione, presente alle Olimpiadi sino all'edizione del 1968. Al termine delle sette prove, disputate su percorso a bastone con boe sopra e sottovento, si è imposto l'equipaggio svizzero di "Ali Baba". Il trio composto dall'olimpionico Flavio Marazzi, quarto ad Atene in classe Star, Enrico De Maria e Stefan Hafka ha conquistato il titolo mondiale tenendo testa ai connazionali Jürg Menzi, Leonard Gaume e Daniel Stampali. Terzo posto per i finlandesi Johan Gullichsen, Henrik Lundberg, Timo Telkola. Primi della categoria "Classic" e per il secondo anno consecutivo, gli italiani di "Cibèle II", Luca Chirieleison, Marco Locati e Gian Luca Ghiringhelli, 17° nella classifica assoluta, seguiti al secondo posto dai connazionali Delli Alfredo, Mazzanti Claudio e Marolli Gianluca, e al terzo da Duca Giuseppe, Saccomani Pietro e Rossetti Tiziano. Nella categoria "Evolution" prima due posizioni per gli svizzeri, i team composti da Ambroise Johnson, Fred Fischlin, Jerome Drouet, e Frederic De Rutte, Matthieu Macgillycuddy, Frederic Saudan. Terzo posto ai tedeschi Henning Ueck, Henrik Masekowitz e Thorsten Spötter. Il trofeo "Twins Cup" è andato all'equipaggio delle Bahamas composto da Craig Symonette, Jez Fanstone e Mark Covell, seguiti dagli svizzeri Thomas Escher, Andre Nicolet, Martin Egli e dai connazionali Peter Erzberger, Sammy Smith e Cristoph Burger. (Lu.Ca)

© Riproduzione riservata

Link: