testataluglio2025
Il portale pratico del mare domenica, 14 settembre 2025

Con la Fitzcarraldo termina
il Circuito Long Distance


24-09-2012

L’appuntamento di Brenzone (lago di Garda) del 23 settembre ha chiuso il circuito di regate dedicato alle derive, iniziato lo scorso maggio e articolato in otto tappe.

Con la Fitzcarraldo termina
il Circuito Long Distance

È Alberto Scarpa il vincitore del “Circuito Italiano Long Distance”, la serie di regate per derive iniziata lo scorso maggio che si è snodata in otto tappe fino all’appuntamento finale della “Fitzcarraldo Cup”, disputata il 23 settembre a Brenzone sul lago di Garda. Scarpa ha conquistato il titolo a bordo di un Topaz Uno Race vincendo tre prove del circuito, tra cui l’ultima e piazzandosi secondo in altre due regate.

All’appuntamento di Brenzone hanno preso parte 37 derive, i Laser sono stati la categoria più rappresentata, ma in acqua sono scese anche classi tradizionali come 470, RS, Europa, Alpa Skiff, etc. Il percorso prevedeva un passaggio all’isola del Trimelone, quindi all’isola dell’Ulivo, giro di boa a Campione e ritorno a Brenzone. Il primo tratto è stato percorso agevolmente, grazie a un vento di 6-7 nodi da Nord, quindi la brezza è calata improvvisamente costringendo i concorrenti a un’attesa di 50 minuti in stand by. Solo l’arrivo di una leggera Ora da Sud, poi rinforzata fino a 8 nodi, ha permesso di completare il tragitto. Alle spalle di Scarpa sono arrivati Mauro Barozzi su un Laser Standard e Mario e Luca Bonicalza su un Rs Feva.

Il “Circuito Long Distance” ha avuto inizio lo scorso 6 maggio con la “Festa delle Derive” a Caorle (Ve), ed è quindi proseguito con il “Romagna Sailing Trophy” (20 maggio, Riccione), la “VelalongaVenezia” (3 giugno Venezia), il “Trofeo 4 Venti” (24 giugno, Desenzano sul Garda), la “Jesolo Faro Cup” (8 luglio, Jesolo), la “Velasenzafrontiere” (25 agosto, Toscolano Maderno), la “Orta-Omegna-Orta” (9 settembre, lago Orta) e quindi la “Fitzcarraldo Cup”. Lo scopo della manifestazione come sempre è stato quello di coinvolgere il maggior numero di derive, di ogni tipo e classe, in una serie di incontri caratterizzati più che dall’agonismo dallo spirito conviviale e marinaresco.

© Riproduzione riservata

Link: